Malattie e insetti del limone, guida al riconoscimento con immagini

Il limone (Citrus limon) è una delle colture agrumicole più diffuse al mondo, apprezzato per il suo frutto ricco di vitamina C e per i suoi molteplici utilizzi in cucina e in industria. Tuttavia, questa pianta è suscettibile a diverse malattie e infestazioni di insetti, che possono compromettere sia la salute della pianta che la qualità e la quantità della produzione. Di seguito, esploreremo le principali problematiche fitosanitarie del limone e le possibili strategie di controllo. In fondo all’articolo trovi una lista di insetticidi e fungicidi che può acquistare online e utilizzabili sul limone.

Malattie del Limone

Mal Secco

Nome scientifico Phoma tracheiphila. Questa è una delle malattie più gravi per il limone, causata da un fungo che attacca i vasi conduttori, portando al disseccamento dei rami e, nei casi più gravi, alla morte dell’intera pianta. La malattia di tipo fungino si diffonde attraverso i conidi, penetrando da ferite di varia natura, principalmente di potatura e da agenti atmosferici.

pianta colpita da mal secco

Sintomi di mal secco. Fonte foto maisondesagrumes.com

  • Sintomi: Ingiallimento e disseccamento delle foglie con ingiallimento delle nervature principali. In seguito si ha il disseccamento dei rami a partire dalla punta. La pianta reagisce con l’emissione di nuovi polloni. Se invece l’infezione avviene a livello delle radici o del colletto la pianta soccombe inesorabilmente. Altro tipico sintomo e la colorazione arancio-salmone che assume il legno infetto.
  • Controllo: Potature mirate per rimuovere le parti infette, disinfezione degli strumenti di taglio e allontanamento rapido delle piante infette e dei residui di potatura. Poiché questo fungo si diffonde soprattutto nei periodi piovosi e umidi, negli agrumeti infetti è buona regola posticipare la potatura a primavera inoltrata in modo da ridurre i rischi di infezione. I trattamenti a base di rame hanno effetti preventivi soprattutto dopo forti grandinate o gelate.
pianta colpita da mal secco

Sintomi di mal secco su legno. Fonte foto maisondesagrumes.com

Antracnosi

Nome scientifico Colletotrichum gloeosporioides. Questa malattia fungina causa danni a foglie, rami e frutti. Particolarmente suscettibile è l’arancio e meno il limone.

sintomi di antracnosi su limone

Sintomi di antracnosi su limone. Fonte foto plantix.net

  • Sintomi: Presenza di macchie e disseccamenti irregolari sulle foglie e di marciumi sui frutti. I rametti possono essere colpiti generando cancri rameali con successivi disseccamenti tipici. Il sintomo tipico più facile da individuare si presenta sui frutti e si manifesta con marcescenze circolari dall’aspetto lesso. La buccia assume una colorazione scura fin dalle prime fasi e successivamente si ricopre di un micelio bianco che diventa rosa in fase di sporulazione.
  • Controllo: Rimozione dei frutti infetti inclusi quelli caduti al suolo, trattamenti preventivi con fungicidi a base di rame.

Marciume radicale da Phytophthora spp.

Sono due i patogeni principali di malattia in ambiente Mediterraneo e sono Phytophthora citrophthora e P. nicotianea. Questi patogeni attaccano le radici e il fusto causando il declino generale della pianta. Inoltre anche i frutti possono presentare sintomi tipici.

  • Sintomi: Questa malattia si presenta sulla pianta in due distinti modi, il primo è attraverso la gommosi su fusto e rami principali. Questa sintomatologia evidenzia la fuoriuscita di secrezioni gommose da piccole fessure della corteccia. Il secondo tipo di sintomatologia tipica avviene sulle radici sottoforma di marciume radicale. In entrambi i casi la pianta entra in sofferenza e mostra ingiallimento delle foglie, marciume alla base del tronco e deperimento della pianta.
  • Controllo: Il miglioramento del drenaggio del suolo è fondamentale in quanto i patogeni svolgono una parte del loro ciclo in condizioni di terreno saturo. Va evitata anche la crescita delle infestanti attorno al colletto in quanto favorisce le condizioni per l’insegnamento della malattia. Fondamentale invece è l’uso di portainnesti resistenti o tolleranti (generalmente arancio amaro), questi sono la primaria prevenzione contro questa patologia. In agricoltura convenzionale esistono alcuni principi attivi che agiscono contro questa malattia, in agricoltura biologica invece i trattamenti preventivi a base di rame (tipo questo) sono fondamentali.
sintomi di essudati gommosi da Phytophthora

sintomi di essudati gommosi da Phytophthora. Fonte foto citrusindustry.net

Virus della tristezza degli agrumi

È una malattia causata da un virus (Citrus tristeza virus, CTV) presente attualmente in Sicilia, Calabria e Puglia. Al momento è la più grande minaccia al comparto agrumicolo italiano. Particolarmente suscettibili sono l’arancio amaro e l’arancio dolce. Il virus si diffonde attraverso gli afidi soprattutto l’Aphis gossypii e le pratiche agronomiche errate come il re-innesto. Le piante innestate su arancio amaro sono quelle più suscettibili a questa malattia.

Pianta colpita dal virus della tristezza degli agrumi

Pianta con sintomi di tristezza degli agrumi. fonte foto lucidcentral.org

  • Sintomi: questi possono variare molto a seconda del ceppo del virus e delle varietà coltivata. Inoltre la malattia può avere un decorso rapido che conduce a morte della pianta in breve tempo oppure un decorso lento. In linea generale la pianta colpita mostra ingiallimento della parte aerea con successiva defogliazione e formazione di frutti piccoli e decolorati.
  • Controllo: Non esiste cura né mezzi preventivi, un agrumeto colpito è destinato a declinare inesorabilmente. La soluzione che si adotta è l’estirpazione e il successivo impianto con varietà di portainnesto resistenti come l’arancio trifogliato.

Insetti che Colpiscono il Limone

Minatrice Serpentina degli Agrumi

E’ un lepidottero (nome scientifico Phyllocnistis citrella) originario del sud est asiatico ed è uno dei principali insetti che causa danni sul limone e sugli agrumi.

Sintomi di minatrice serpentina su foglia di limone

Classiche gallerie di alimentazione di minatrice serpentina

  • Danni: a causare il danno è la larva dell’insetto che è in grado di attaccare tutte le specie di agrumi, ed in particolare il limone. Il danno è causato dalle larve che scavano delle gallerie di alimentazione (mine) con andamento serpeggiante che si estendono su gran parte della lamina fogliare. Le foglie colpite si accartocciano e si seccano, grossi attacchi riducono la fotosintesi della pianta.
  • Controllo: In agricoltura convenzionale si utilizzano insetticidi sistemici mentre in agricoltura biologica si può utilizzare l’olio di neem (l’Azadiractina). Sono largamente utilizzate anche le trappole a feromoni per la cattura massale degli adulti.
  • Per ulteriori informazioni sulla malattia e per altre soluzioni ti invitiamo a leggere la nostra scheda tecnica completa sulla Minatrice serpentina degli agrumi (qui)

Afidi

Questi piccoli insetti succhiano la linfa e trasmettono virus. Il principale afide che colpisce gli agrumi è Aphis spiraecola, (detto anche afide verde degli agrumi) che ha la capacità di deformare i germogli. Il Toxoptera citricida e l’Aphis gossypii (detti anche afidi bruni) si limitano a succhiare la linfa e produrre melata, ma il gossypii è anche il principale vettore del virus della tristezza degli agrumi (vedi sopra).

Afidi su foglia. Questo insetto attacca prevalentemente le cucurbitacee

Aphis gossypii su foglia

  • Danni: Foglie arricciate e appiccicose per la melata, che favorisce lo sviluppo della fumaggine con conseguente diminuzione dell’attività fotosintetica e l’imbrattamento dei frutti che perdono valore commerciale.
  • Controllo: Uso di saponi insetticidi o di oli bianchi (tipo questo). Ricordiamo anche l’uso dell’olio di neem (azadiractina) che ha la capacità di controllare tutte le tre tipologie di afide. Nelle aziende agricole professionali molto comune è il rilascio di coccinelle predatrici o di imenotteri parassitoidi come l’Aphidius colemani.

Cocciniglie

Le principali cocciniglie del limone sono Planococcus citri, Aonidiella aurantii, Coccus hesperidum, Icerya purchasi. Questi insetti si nutrono della linfa e possono causare danni indiretti attraverso la produzione di melata. L’azione diretta di nutrizione debilita la pianta e causa stentata crescita e caduta delle foglie, mentre la presenza della melata sulle foglie riduce la fotosintesi ed imbratta i frutti.

  • Danni: Stenta crescita delle piante con riduzione della produzione e frutti deformati e coperti di fumaggine.
  • Controllo: trattamenti con olio bianco e insetticidi di contatto al momento della chiusura delle uova. Eliminazione manuale di rami particolarmente affetti.

L’argomento delle cocciniglie sugli agrumi e limone è piuttosto vasto e la biologia del ciclo biologico cambia a seconda della specie. Ti invitiamo a leggere la nostra scheda di approfondimento specifica sulle cocciniglie che trovi cliccando al seguente link: Cocciniglie del limone degli agrumi

Mosca della Frutta

I danni della mosca della frutta (nome scientifico Ceratitis capitata) si evidenziano soltanto sui frutti. La femmina di questo insetto usa l’ovopositore per forare i frutti e ricavare una cavità di 1-2 mm di diametro al cui interno depone le uova. Il danno principale è causato dall’azione delle larve che accrescendosi disgregano la polpa dei frutti.

larva di mosca della frutta

Mosca della frutta su pesco, la stessa specie colpisce anche gli agrumi.

  • Danni: Marciume interno dei frutti e caduta prematura. Possibile l’instaurarsi di patogeni secondari (come i funghi). Tipico fungo che si insatura sulla frutta colpita dalla mosca è la monilia.
  • Controllo: generalmente si utilizza una doppia strategia che consiste nell’uso delle trappole attrattive e l’applicazione di insetticidi contro gli adulti. Le trappole possono essere di tre tipi: cromotropiche, a feromoni o alimentari. Queste applicate in gran numero consentono la cattura degli adulti riducendo così il potenziale infettivo. Collateralmente si possono effettuare trattamenti insetticidi con lo spinosad nei momenti di maggior rischio.
  • Per ulteriori informazioni sulla parassita e per altre soluzioni ti invitiamo a leggere la nostra scheda tecnica completa sulla Mosca della frutta (qui)

Ragnetto Rosso

Questo acaro (nome scientifico Tetranychus urticae) si nutre del contenuto cellulare delle foglie, causando ingiallimenti puntiformi e perdita di vigore nella pianta. È possibile a occhio nudo vedere gli esemplari adulti muoversi sulla foglia, mentre con l’ausilio di una lente d’ingrandimento è possibile vedere le neanidi e le uova.

Stadi di crescita del ragnetto rosso

Ragnetto rosso su foglia

  • Danni: Foglie con decolorazione, deperimento generale. La parte colpita  successivamente evolve in necrosi passando attraverso una fase in cui la zona danneggiata assume un colorazione bronzea. Alla fine la foglia cade o perde molto della sua capacità fotosintetica.
  • Controllo: Tra i principi attivi utilizzabili ci sono gli oli vegetali e l’olio di paraffina (vedi qui scheda tecnica). Questi insetticidi creano una pellicola asfittica sulla superficie dell’esoscheletro del ragnetto rosso e delle sue uova, portandoli alla morte per asfissia. In alternativa si può utilizzare il sapone molle di potassio. Lo zolfo (vedi qui scheda tecnica), agisce come repellente e contribuisce a rendere meno appetibile la pianta.
  • Per ulteriori informazioni sul parassita e per altre soluzioni ti invitiamo a leggere la nostra scheda tecnica completa sul Ragnetto rosso (qui)

Aleurodide spinoso

E’ un parassita nativo del Sud-est asiatico che attacca gli agrumi ed altre specie vegetali. L’Adulto si presenta come una piccola mosca di 1,5-2 mm di lunghezza con corpo di colore bruno scuro e ali nere con venature e macchie bianche. Le ninfe di colore nero possiedono frange cerose bianche che percorrono tutto il bordo dell’insetto. Queste sono simili a placchette nere che si rinvengono sulla pagina inferiore delle foglie.

neanidi di Aleurocanthus spinifero, aleurodide spinoso degli agrumi su limone

Alleurodide spinoso su foglia di limone

  • Danni: L’aleurodide spinoso degli agrumi colpisce le piante ospiti succhiandone la linfa. Provoca anche danni indiretti producendo melata che successivamente da luogo alla crescita della fumaggine sulle foglie.
  • Controllo: il controllo attraverso l’irrorazione di fitofarmaci prevede l’uso di oli bianchi (qui un buon prodotto) e saponi potassici (lo trovi qui), allo scopo di agire con azione di soffocamento sugli stadi pre-immaginali (stadi giovanili) dell’insetto. Per contenere l’infestazione rimane utile eliminare le parti gravemente infestate.
  • Per ulteriori informazioni sul parassita e per altre soluzioni ti invitiamo a leggere la nostra scheda tecnica completa sull’Aleurodide spinoso degli agruni (qui)

Aleurodide fioccoso

Aleurothrixus floccosus tra i più comuni aleurodidi che colpiscono il limone ed è particolarmente facile da identificare in quanto le colonie composte dalle neanidi sono ricoperte da un’abbondante cera bianca. Le foglie colpite presentano nella pagina inferiore caratteristici fiocchi bianchi di cera che hanno lo scopo di proteggere adulti e neanidi dai predatori.

Colonia di aleurodide fioccoso su limone

  • Danni: Sia gli adulti che gli stadi giovanili (neanidi) si nutrono della linfa, sottraendo così energia alla pianta. Allo stesso tempo producono abbondante melata che riduce l’attività fotosintetica delle foglie e imbratta i frutti.
  • Controllo: Generalmente questo insetto è tenuto sotto controllo dal suo nemico naturale l’imenottero Afelinide, Cales noacki. Nel caso di infestazioni particolarmente alte si può far ricorso all’uso dell’olio bianco distribuito con abbondante volume d’acqua.

Insetticidi e fungicidi acquistabili on line

Pubblicato in Blog
Se ritieni utili le schede tecniche di ColtivoBio aiutaci a sostenere le spese di gestione del sito. Per effettuare una donazione clicca il pulsante qui sotto. L'intera procedura sarà gestita in modo sicuro da PayPal.
Seguimi sui social o cercami su Telegram!!

facebook
instagram
linkedin


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *