Le formiche sono tra gli insetti più comuni che invadono le case, soprattutto durante i mesi più caldi. Sebbene siano piccole e apparentemente innocue, possono diventare un vero fastidio quando infestano gli spazi domestici, attirate da cibo e protezione. Eliminare le formiche in casa richiede un approccio strategico, che combina metodi di prevenzione e soluzioni efficaci. In questo articolo, esploreremo i migliori modi per eliminare le formiche in casa in modo sicuro e duraturo.
Sommario
Individua la fonte dell’infestazione
Per eliminare efficacemente le formiche, il primo passo è individuare la fonte del problema. Segui il percorso delle formiche per capire da dove entrano in casa e dove si dirigono. Solitamente sono attratte da briciole di cibo, zucchero o altre sostanze dolci e proteiche. Identificare il nido o il punto d’ingresso ti permetterà di affrontare il problema alla radice. Alcune specie di formiche si muovono anche di notte, una sortita notturna in cucina o nel giardino ti aiuterà a capire meglio il livello di infestazione.
Una premessa fondamentale, le formiche entrano in casa per due motivi principali, la prima è perché trovano fonti di cibo, la seconda causa è perché il nido si trova all’interno della casa possibilmente in un’intercapedine del muro. Nel primo caso il nido può essere anche all’esterno, nel giardino o in un vaso e le formiche si muovono dentro la casa in cerca di cibo. Nel secondo caso le formiche sono già in casa ed escono allo scoperto per nutrirsi.

fonte foto: dailywrap.uk
Blocca i punti di ingresso
Una volta individuati i punti d’accesso o i percorsi nelle formiche, sarà fondamentale bloccarli per evitare che le formiche continuino a entrare. Controlla finestre, porte, battiscopa e altre aperture. Usa sigillanti come silicone o mastice per chiudere eventuali fessure, la soluzione più pratica è la schiuma espansa. Puoi anche applicare una barriera protettiva con prodotti repellenti naturali o chimici lungo queste zone (vedi i capitoli sotto). Una premessa, nel 50 % dei casi chiudere con metodi fisici le entrate alle formiche non risolverà il problema. Ti assicuro che le formiche sono testarde e troveranno altri punti di ingresso, presto o tardi.
Pulizia profonda della casa
La pulizia è uno dei metodi più efficaci per prevenire e eliminare le formiche in casa. Le formiche sono attratte da cibo e residui organici, quindi è essenziale mantenere la casa pulita e priva di briciole. Alcuni consigli pratici includono:
- Pulire immediatamente le superfici della cucina dopo aver cucinato.
- Conservare il cibo in contenitori ermetici.
- Evitare di lasciare stoviglie sporche nel lavandino.
- Passare frequentemente l’aspirapolvere, soprattutto in cucina e nelle zone di passaggio.
Bisogna porre particolare attenzione al cibo degli animali domestici specialmente cane e gatto. Le formiche possono arrivare alle ciotole di alimentazione o andare in cerca delle briciole lasciate dai nostri amichetti pelosi.
Non nota particolare, le formiche possono presentarsi anche in luoghi perfettamente puliti e dove non c’è presenza di cibo come i bagni. Questo perché le formiche sono delle esploratrici e il luogo infestato potrebbe dimostrarsi solamente un luogo di passaggio.
Soluzioni naturali per eliminare le formiche
Parliamoci chiaro senza troppi giri di parole non esistono soluzioni naturali per eliminare definitivamente le formiche. Online si trovano i più disparati consigli dall’uso di detergenti, macerati, aceto ecc. In realtà questi prodotti funzionano per poche ore e non hanno una reale efficacia nell’allontanare le formiche ma più che altro eliminano la traccia odorosa di questi insetti. Le formiche lasciano lungo i camminamenti che percorrono una scia di ormoni che le altre formiche seguono. Questo spiega perché vediamo le formiche camminare in lunghi camminamenti in fila indiana, perché la traccia chimica degli ormoni dei primi esemplari viene seguita dal resto della colonia. L’utilizzo di soluzioni Fai Da Te non è per nulla risolutivo e funziona solo per un breve periodo.
Alcuni oli essenziali invece hanno proprietà repellenti sulle formiche con la buona durata nel tempo. Diciamo che se utilizzati all’inizio di un’infestazione si ha una buona possibilità di tenere le formiche fuori dalla casa. Consiglio sempre di utilizzare prodotti professionali per questi utilizzi (qui un prodotto di livello)
Utilizzo di trappole ed esche
Trappole ed esche per formiche sono soluzioni efficaci per eliminare l’intera colonia. Le esche contengono una sostanza dolce o proteica combinata con un insetticida. Le formiche operaie portano l’esca al nido uccidendo gradualmente la regina e il resto della colonia. Quando utilizzi le esche, posizionale lungo i percorsi delle formiche e vicino ai punti d’ingresso. Queste sono vendute essenzialmente in due tipologie: esche pronte in contenitori o esche in gel da applicare manualmente. Le prime sono facili da utilizzare ma non permettono il dosaggio del prodotto essendo già pre-dosate (le trovi qui). Le seconde invece permettono il dosaggio del prodotto e sono più convenienti in termini di prezzo avendo più prodotto al loro interno.
Queste funzionano con la stessa modalità delle esche gel contro le blatte su cui abbuiamo fatto una scheda tecnica tempo fa, trovi l’articolo sulle blatte cliccando qui.
Soffermiamoci sulle esce in gel che nella stragrande maggioranza dei casi sono la soluzione al problema delle formiche. Il gel attrattivo contiene un insetticida che le formiche ingeriscono e ridistribuiscono successivamente con il resto della colonia, ovunque essa sia. Vanno applicate sui punti di camminamento in modo da essere facilmente individuate. Il dosaggio di uno più gocce va effettuato in base numero di formiche presenti su quel determinato camminamento. Le formiche infatti ridistribuiscono il cibo al resto della colonia e in questo caso ridistribuiscono un’esca alimentare avvelenata (qui trovi un prodotto professinale)

Formiche che si nutrono su esca gel avvelenata. Fonte foto: bugguide.net
Insetticidi chimici: quando usarli
Se l’infestazione è particolarmente grave potrebbe essere necessario ricorrere a insetticidi chimici. Gli spray insetticidi possono eliminare le formiche a contatto, ma non risolvono il problema alla radice. Gli insetticidi in polvere o liquidi sono più efficaci poiché permettono un efficace contatto del prodotto con la formica. Alcune tipologie di insetticidi in polvere possono essere distribuiti direttamente attorno alla colonia (se individuata). Inoltre in alcuni formulati è possibile far penetrare il prodotto in polvere aggiungendo dell’acqua, questa trascina il prodotto fin dentro la colonia rendendo il trattamento più efficace (come questo)
Va ricordato anche che i trattamenti contro le zanzare hanno un effetto collaterale contro le formiche questo perché i principi attivi utilizzati in questo caso funzionano su entrambi gli insetti. Se sei interessato ad avere più informazioni leggi la nostra scheda tecnica sulla lotta alle zanzare che trovi cliccando qui.
Ad ogni modo è possibile utilizzare insetticidi in polvere o liquidi per creare una barriera insetticida attorno alla casa. In questo caso si procede nel distribuire l’insetticida sugli angoli del muro creando una sorta di barriera lunga diversi metri. Questa soluzione vale solamente se le formiche provengono al di fuori della casa, quindi da un giardino o da una strada. In caso contrario, con la colonia stabilita all’interno dell’abitazione (in un solaio in legno o un’intercapedine dei muri) sarà più difficile attuale questa soluzione avendo le formiche maggiore possibilità di evadere da punti diversi. I prodotti oggi in commercio sono sicuri su bambini e animali domestici, ad ogni modo vanno utilizzati seguendo le istruzioni del produttore e tenuti alla larga da bambini e animali domestici.
Se cerchi un prodotto con insetticida naturale ti consiglio quelli a base di piretro, sono meno duraturi nel tempo ma più rispettosi dell’ambiente (lo trovi qui)
Sfatiamo in fine un mito secondo cui l’utilizzo di alcune piante aromatiche può allontanate le formiche. Personalmente ho avuto un’infestazione di formiche direttamente su un vaso di rosmarino e basilico. Gli oli essenziali contenuti in queste piante sono a concentrazioni minime e non in grado di infastidire l’insetto. Gli oli essenziali utilizzati come repellenti sono altamente concentrati a differenza di quelli all’interno delle piante.
“Ti invitiamo anche a leggere la nostra scheda tecnica su come allontanare i topi da casa che trovi cliccando qui”