Il Clavibacter michiganensis è un batterio che determina una batteriosi chiamata cancro batterico del pomodoro. In questa scheda tecnica vedremo l’identificazione, danno e cura contro questa malattia vegetale
Il Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis è un batterio agente causale del cancro batterico del pomodoro. Questa malattia è tra le più gravi batteriosi che può colpire il pomodoro, seguita dalle altre due classiche malattie batteriche che sono la maculatura batterica del pomodoro (qui per la scheda tecnica) e la picchiettatura batterica del pomodoro (qui per la scheda tecnica). Questa batteriosi si manifesta con l’avvizzimento della pianta colpita, questo perché il batterio si insinua nel tessuto vascolare causandone il blocco e l’alterazione della funzionalità. Sezionando il fusto o il picciolo delle foglie a metà è possibile osservare gli imbrunimenti a carico del tessuto vascolare (vedi figura 1). Sul fusto la malattia determina invece delle lesioni longitudinali decolorate che possono evolvere in profonde fenditure. Più caratteristici sono i danni sulla bacca causati dal cancro batterico, questo determina sui frutti immaturi delle necrosi puntiformi molto piccole e circondate da un consistente alone bianco. Altra tipica sintomatologia di questo batterio e il disseccamento solo di un lato della pianta proprio perché il patogeno si muove attraverso i vasi xilematici infetti determinando così danni localizzati al solo lato di ingresso del patogeno. A volte può iniziare disseccando anche una sola foglia, ma in tutti i casi successivamente con l’evolvere della malattia determina il collasso generale della pianta e morte di questa. A volte sul frutto la manifestazione è asintomatica, questo avviene quando il batterio penetra attraverso i vasi e una volta entrato nel frutto al suo interno provoca la disgregazione della polpa che acquista una consistenza mucillagginosa e una colorazione giallastra. Ciò è visibile solo aprendo i frutti sospetti. Umidità ambientale elevata e temperature tra i 24-28 °C favoriscono il Clavibacter michiganensis. Questo batterio vive nel terreno e la sua penetrazione all’interno della pianta la si deve a ferite e microlesioni causate da forti temporali, grandine e vento.
A fine articolo troverai un video della patologia con la possibilità di mettere i sottotitoli in italiano.
Prevenire e curare il cancro batterico del pomodoro
Non esiste una cura efficace contro questa patologia, essenzialmente si ricorre a metodi preventivi. La lotta consiste nell’estirpare le piante ammalate ai primi sintomi e bruciarle lontano dai soggetti sani. Evitare quindi l’interramento dei residui infetti. Essendo un batterio che risiede nel terreno è indispensabile adottare rotazioni colturali di 4-5 anni, ricordando che anche altre specie spontanee di Solanum spp. possono incubare il patogeno. I trattamenti a base di rame (vedi qui scheda tecnica) sono utili solo nel contenere la diffusione del batterio, in quanto questo colonizza i tessuti vascolari interni. Di conseguenza i Sali di rame vanno utilizzati quando dai cancri si formano gli essudati batterici, che se non controllati porterebbero ad un aumento del potenziale di inoculo, diffondendo ancora di più il Clavibacter michiganensis. I sali di rame hanno azione batteriostatica nei confronti di questa batteriosi. Questo batterio è in grado di infettare anche l’embrione del seme oltre ai tegumenti esterni. Di conseguenza con questa patologia l’uso di materiale esente da batterio e quindi certificato è l’elemento chiave della prevenzione. Oggigiorno esistono delle cultivar di pomodoro resistenti a questo patogeno ed è quindi possibile scegliere in vivaio le piante anche in base alla suscettibilità a questa malattia.
Forse ti interessa anche la scheda tecnica: “come controllare in lotta biologica l’afide del pomodoro” che trovi cliccando qui.
Xché il gambo del pomodoro viene nero poi muore la pianta? Giovanni
Ciao, quello che descrivi sembra essere un marciume basale, patologia che può essere causata da diversi funghi. Consiglio rotazione del terreno e solarizzazione per prevenire queste patologie, uniti all’inoculo di Trichoderma al suolo.