Il Bacillus subtilis è un batterio antagonista utilizzato nella difesa delle piante come fungicida preventivo contro numerose malattie. In questa scheda tecnica vedremo il meccanismo d’azione e il corretto uso in agricoltura biologica e convenzionale. In fondo all’articolo troverai una lista di prodotti commerciali a base di questo batterio
Sommario
Che cos’è il Bacillus subtilis e come si usa
Il Bacillus subtilis è un batterio utilizzato sia in agricoltura biologica che in quella convenzionale per la difesa preventiva delle piante. È un batterio gram positivo comunemente presente nel suolo e attivo contro numerose batteriosi e patologie fungine. La sua azione si esplica in molti modi tra cui le più importante sono la competizione per spazio e nutrienti con i patogeni vegetali e l’antibiosi (cioè la capacità di secernere sostanze con attività antibiotica nei confronti dei patogeni), in secondo luogo è possibile che questo batterio stimoli la resistenza sistemica indotta (ISR) rendendo così le piante più resistenti agli attacchi dei patogeni. Inoltre è dimostrato che l’utilizzo di prodotti a base di Bacillus subtilis aumenta la produzione delle piante trattate grazie alla sintesi di molecole biostimolanti. Il Bacillus subtilis è registrato su numerose colture contro molte patologie essenzialmente come fungicida preventivo e antagonista dello sviluppo dei batteri fitopatogeni. Tra i più comuni utilizzi del Bacillus subtilis ricordiamo il suo utilizzo contro:
- Botrytis cinerea (su vite, fragola, pomodoro, peperone, melanzana),
- Monilia spp.
- Xanthomonas arboricola (su pesco, albicocco, susino, ciliegio, nettarine)
- Venturia spp.
- Erwinia amylovora (su melo e pero),
- batteriosi del pomodoro (Pseudomonas syringae)
- Sclerotina spp. (su lattuga e ortive).
È un prodotto preventivo è va quindi applicato ai primissimi focolai d’infezione, inoltre essendo un prodotto di contatto è fondamentale eseguire una corretta distribuzione in campo che copra tutta la vegetazione. Si può usare da solo o in alternanza con altri prodotti per la difesa. In alcune formulazioni può essere distribuito anche con applicazioni al suolo. Da menzionare che il Bacillus subtilis oltre che come agrofarmaco è venduto come concime o probiotico. In questo tipo di formulazioni il B. subtilis è in miscela con altri batteri della rizosfera o in miscela con macro-nutrienti. Quando venduto come concime o probiotico, benché non possa dichiararsi un’agrofarmaco, possiede una certa azione di controllo come fungicida e contro i batteri fitopatogeni. Il Bacillus subtilis è consentito in agricoltura biologica essendo un prodotto a basso (quasi nullo) impatto ambientale.
Leggi anche la nostra scheda tecnica sul corretto uso del Trichoderma come fungicida biologico che trovi cliccando qui
Lista di prodotti commerciali a base o contenenti Bacillus subtilis
- Serenade Aso – https://www.cropscience.bayer.it/prodotti/fungicidi/serenade-aso
- TILLIS ® – https://www.lgobbi.it/it/tillis/
- HISENSE® – https://www.intertecinternational.it/prodotti/hisenser
Nota: il presente elenco di prodotti è puramente indicativo, per dare al lettore una indicazione di massima. La lista è costituita sulla base dall’esperienza tecnica dei collaboratori di ColtivoBio.com e non ha carattere commerciale. Tanto è vero che, se ritieni che un prodotto debba stare in lista puoi contattarci nella sezione contatti nella homepage e saremo lieti di aggiungerlo (o eliminarlo).
Buongiorno. Sono la Sig.ra Sandra da Udine.
Ho un vecchio ulivo che è attaccato in maniera molto aggressiva dalla rogna.
E’ per me importantissimo salvarlo, sono alla disperata ricerca di un prodotto o di un consiglio autorevole da parte di esperti per risolvere il problema. Finora nessuno si è interessato, nonostante la mia ricerca di aiuto. Per cortesia fatemi sapere se il prodotto qui sopra descritto potrebbe aiutare il mio olivo. Andrebbero benissimo anche altre soluzioni. Grazie infinite per l’attenzione.
Sandra Caisutti
Interessante, vorrei capire se adatto a contenere la rogna dell’olivo!!!!
Silvestro, ti consiglio sempre di effettuare i trattamenti con il rame contro la rogna.
https://www.coltivobio.com/rogna-dell-olivo-sintomi-e-cura/
Ad ogni modo il Bacillus subtilis è registrato anche contro la rogna.