Sommario
Descrizione della malattia, i sintomi
I sintomi su frutti si manifestano con delle lesioni necrotiche di colore nero o marrone scuro (vedi foto sottostanti). Queste lesioni sono leggermente infossate ed hanno forma irregolare. Col progredire dell’infezione le macchie sui frutti confluiscono e tendono a fessurarsi. Nei casi di attacchi precoci la lesione sul mallo penetra fino a colpire il seme generando la perdita del prodotto commerciale.


Ciclo biologico dell’antracnosi del noce
L’antracnosi del noce sverna a terra sui residui colturali dell’anno precedente nella forma perfetta di Gnomonia leptostyla. Il fungo su queste parti vegetali produce e rilascia le ascospore che sono le responsabili dell’infezione primaria. Una volta manifestati i sintomi dell’infezione, sui tessuti lesionati si formano gli acervuli di Marssonina juglandis. Questi sono visibili come piccole strutture riproduttive al centro delle lesioni sulle parti verdi. Dagli Acervuli sono prodotti i conidi che assicurano le infezioni secondarie fino alla fine dell’estate.

Prevenzione e trattamenti contro l’anctranosi del noce
Generalmente questa malattia non causa gravi danni se non in sporadiche situazioni. Tra gli interventi principali per ridurre il rischio c’è quella di ridurre l’inoculo primario attraverso l’eliminazione del materiale infetto svernate (residui vegetali). Inoltre l’uso di varietà tolleranti alla malattia riduce i rischi specialmente in stagioni climatiche favorevoli. I trattamenti a base di sali di rame (vedi qui) sono utili a tenere sotto controllo l’antracnosi del noce ed inoltre hanno un’azione di controllo contro le batteriosi del noce, batteriosi che sul noce risultano molto più temibili in termini di danni.
Ti invito anche a leggere la nostra scheda tecnica sulla ticchiolatura del Melo (qui)
Buonasera, scusate la domanda. Sono un cittadino Albanese. Ho comprato delle foglie di noci, il problema è che sopra hanno puntini rosse, posso usarli per le tisane? Grazie mille.