Beauveria bassiana (bio-insetticida naturale)

Beauveria bassiana è un bio-insetticida naturale largamente utilizzato in agricoltura biologica che in quella convenzionale. In questa scheda tecnica vedremo il meccanismo d’azione, caratteristiche ed uso di questo prodotto

Cos’è la Beauveria bassiana

Beauveria bassiana è un fungo entomopatogeno attivo contro diversi insetti. Questi funghi sono in grado di penetrare attivamente all’interno dell’ospite e una volta insinuatisi crescono a spese dell’insetto portandolo a morte. La Beauveria bassiana è un fungo cosmopolita e che colpisce in modo naturale moltissimi insetti. Le bio-industrie allevano grandi quantità di inoculo su substrati artificiali in modo tale da ottenere grandi quantità di spore fungine utilizzate per la formulazione dei preparati commerciali. Quando un insetto entra in contatto con delle spore di Beauveria bassiana, queste germinano e invadono l’ospite crescendo dapprima all’esterno e poi invadendo l’interno degli organi.

Insetto colpito da Beauveria bassiana. fonte foto ucanr.edu

È in questa fase che il fungo produce due tossine, la beauvericina e la bassianolide che portano a morte l’insetto nel giro di 3-5 giorni. I ceppi in commercio agiscono principalmente tramite l’azione meccanico-fisica, la quale è sufficiente a portare a morte l’ospite determinando danni irreparabili alla cuticola dell’insetto.

Come si usa correttamente 

Questo micete esplica la sua azione per contatto o ingestione ed è favorito nella sua diffusione da un’elevata umidità relativa (U.R.) Sugli insetti colpiti a morte è possibile identificare, ad infezione terminata, la fuoriuscita delle ife del fungo che liberano all’esterno ulteriori conidi alimentando ulteriormente l’infezione. La Beauveria bassiana non ha effetto abbattente e necessita di diversi trattamenti per contenere le popolazioni degli insetti dannosi. Va utilizzato ai primi inizi d’infestazione evitando i trattamenti con temperature troppo alte ed elevata insolazione. È buona norma ripetere il trattamento dopo forti piogge ed utilizzare mezzi di distribuzione che permettano di arrivare col trattamento all’interno della chioma. Questo prodotto ha bisogno di una umidità relativa alta per funzionare bene, attorno all’80%. Ciò fa si che il suo utilizzo si prevalentemente in serra o in luoghi dove sia possibile regolare i parametri climatici. Si può miscelare con zolfo, rame ed altri biofungicidi come il Bacillus thuringiensis . Ammesso in agricoltura biologica

Se ritieni utili le schede tecniche di ColtivoBio aiutaci a sostenere le spese di gestione del sito. Per effettuare una donazione clicca il pulsante qui sotto. L'intera procedura sarà gestita in modo sicuro da PayPal.
Seguimi sui social o cercami su Telegram!!

facebook
instagram
linkedin


8 Replies to “Beauveria bassiana (bio-insetticida naturale)”

  1. Antonino S.

    Ho comprato questo prodotto per utilizzarlo principalmente contro la mosca mediterranea del kaki, ma non sapevo che per essere efficace necessita di un’umidità relativa molto alta, cosa che all’aperto non sempre si ha. Un altro problema viene dal fatto che,
    come tu Matteo dici, occorre effettuare diversi trattamenti, mentre io contavo di farne uno o al massimo due nel momento in cui il frutto comincia a cambiare colore e diventa attaccabile dalla mosca. Matteo, hai qualche suggerimento da darmi, tenendo però conto che do da mangiare ad alcuni gatti randagi, che potrebbero subire danni da prodotti più potenti, quale ad esempio il piretro?.. Ti ringrazio moltissimo. Ciao.

    Rispondi
  2. Alba Perriello

    Ho il grillo talpa in giardino e mi interessa sapere come posso comprare la Beauveria Bassiano e se ê possibile riceverla in Svizzera
    Grazie

    Rispondi
    • Matteo Tarquini Autore dell'articolo

      Ciao Alba, puoi trovarlo sui siti di e-commerce delle rivendite agrarie (al momento non si trova su Amazon o eBay), in alternativa dovrai andare in una rivendita agricola per agricoltori professionisti. E’ possibile trovarlo anche in Svizzera.

      Rispondi
  3. Giulio Castagna

    Ho una quercia importante in giardino, circonferenza ad un metro 240cm.
    E’ sotto attacco da anni dal rodilegno rosso.
    Ogni anno creo uno scudo con trappole ormonali per la cattura delle farfalle e con un successo altalenante, con un fil di ferro, cerco di infilzare i maledetti rodilegno rosso.
    A tutto questo mi consigla un trattamento a base di Beauveria bassiana? Se si si limiterebbe ad un “lavaggio” del solo tronco o, nel limite del possibile, a tutta la chioma. La pianta è alta poco più di 20 metri

    Rispondi
    • Matteo Tarquini Autore dell'articolo

      Ciao Giulio, prima cosa sei sicuro che sia rodilegno rosso e non il cerambice della quercia?
      La Beauveria potrebbe funzionare se introdotta anche all’interno dei fori visto che la larva di rodilegno ha l’abitudine di portarsi verso i fori d’uscita per defecare. Da menzionare anche i nematodi parassiti Steinernema carpocapsae sembra abbiano azione contro questo insetto. Ti consiglio di provare entrambi e continuare ad utilizzare le strategie che hai già messo in atto.

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *